Certificato da Das WeltAuto.
La Audi A1 è una berlina a due volumi compatta del segmento B, in produzione dal 2010, della casa automobilistica tedesca Audi.
L’A1 è un modello di auto compatta a tre porte che nasce dalla volontà di Audi di porsi in competizione con la Mini, la Citroen C3 e la Alfa Romeo Mito, tre modelli che stavano riscuotendo grande successo. Venne presentata per la prima volta come concept car col nome di Metroproject Quattro al Tokyo Motor Show del 2007.
Successivamente al lancio sul mercato del 2011, nell’ottobre dello stesso anno, venne prodotta anche la variante a cinque porte, denominata A1 Sportback. Questo modello è leggermente più ampio, di uguale larghezza e con il montante posteriore meno inclinato per permettere una maggiore altezza delle portiere posteriori e una più confortevole abitabilità.
Nel 2012 la Audi decise di mettere in vendita 333 esemplari di A1 Quattro, presentato come l’allestimento di punta e la versione sportiva del modello.
Nel 2015 avvenne un ulteriore restyling sull’intera linea A1. Tutti i motori vennero adeguati alla norma anti-inquinamento Euro 6, mentre esteticamente subentrarono principalmente due differenze: i fari anteriori e posteriori LED e i paraurti più squadrati.
Un’altra variante della Audi A1 realizzata è la S1; essa è, a parte la A1 Quattro, la più potente delle versioni esistenti di A1. È stata presentata al Salone di Ginevra del 2014 ed è basata sul restyling della A1 avvenuto nel 2015. Esiste in variante 3 porte o Sportback e ha un motore 2.0 TFSI da 231 Cv.
Esiste poi una versione crossover, la A1 Citycarver, più ampia, con un rialzo di 5 cm maggiore rispetto alla A1 e con ruote di almeno 16”.
C’è infine un’ultima generazione di Audi A1 che sfrutta la piattaforma MQB A0 e migliora lo spazio interno. Ne esiste solamente la versione a cinque porte ed è più tecnologica rispetto alle antenate grazie a strumentazioni digitali di diverso tipo, sistemi di infotainment e connettività 4G.
La Audi A1 è disponibile sia con motorizzazioni a benzina, sia con motorizzazioni diesel.
I modelli prodotti dal 2010 al 2015 erano provvisti di un motore a benzina 1.2 TFSI da 86 Cv, 1.4 TFSI da 122 Cv, 1.4 TSFI S Transonic da 185 Cv oppure 1.4 TSFI S Tronic 119g da 122 Cv; per quanto riguarda il diesel sempre al 2010 risalgono le prime tre motorizzazioni, 1.6 TDI 90, 1.6 TDI 105 e 2.0 TDI rispettivamente da 90, 105 e 143 Cv.
Per i modelli prodotti dopo il 2015 le motorizzazioni disponibili sono diverse. Per quanto concerne i motori a benzina abbiamo un 1.0 TFSI da 95 Cv, un 1.4 TFSI da 125 Cv, un 1.4 TFSI CoD da 150 Cv, un 1.4 TFSI S Transonic da 192 Cv e un 1.8 TFSI S Transonic da 192 Cv. I motori diesel invece sono un 1.4 TDI ultra da 90 Cv e un 1.6 TDI 116 da 116 Cv.
L’Audi A1 è disponibile con cambio manuale a cinque o sei marce o con cambio automatico robotizzato S-Tronic, una rielaborazione in chiave Audi del DSG prodotto da Volkswagen.
Per quanto riguarda le dimensioni la Audi A1 è lunga 3910 mm, larga 1739 mm e alta 1400 mm, con piccole differenze poi fra le singole versioni.
In materia di consumi la Audi A1 non raggiunge livelli preoccupanti nemmeno nella sua versione più potente da 150 Cv dove i consumi si aggirano sui 5 litri ogni 100 Km con un’emissione di 114 grammi di CO2. Più elevati sono i consumi del modello Citycarver dove la variante da 95 Cv richiede 4,9 litri ogni 100 km, quella da 116 Cv ben 5,2 e quella da 150 Cv 5,3.
Gli allestimenti disponibili sono cinque: Base, Admired, Admired Advanced, S Line, Identity Black e Identity Contrast. Ciascuno di essi è volto a soddisfare le esigenze di una diversa tipologia di cliente, da quello che ha richieste più incentrate sugli implementi tecnologici a quello che ha maggiore interesse nella sportività del veicolo.
Per quanto riguarda gli esterni essi riportano i tratti distintivi della casa di produzione tedesca come la calandra single frame e il taglio dei fari anteriori.
Gli interni presentano un look moderno, dato da linee nette e decise. Sul cruscotto, di fronte al sedile del guidatore, troviamo un digital cockpit da 10,25” che può essere sostituito da un virtual cockpit. Al centro della plancia invece è possibile inserire un display da 8,8” fino a 10,1”.
Le motorizzazioni disponibili per la Audi A1 sono diverse e variano da una potenza di 86 Cv a una di 200 Cv con motori benzina o diesel.
Per la Audi A1 sono disponibili diverse configurazioni digitali in ambito di sistemi di navigazione, intrattenimento e comunicazione. Alcune di queste sono di serie, altre sono optional.