Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Q2 è un SUV compatto sviluppato prodotto dalla casa automobilistica tedesca Audi. Presentata per la prima volta nel marzo del 2016 al Salone di Ginevra e commercializzata nell’autunno successivo, Q2 viene prodotta presso la sede Audi di Ingolstadt e si basa sulla piattaforma Volkswagen MQB, condivisa con la Volkswagen Tiguan di seconda generazione. Il SUV compatto Audi Q2 si pone come concorrente di Fiat 500X, Mini Countryman , Opel Mokka e Renault Captur. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Audi Q2, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata che fa per voi.
Presentato al pubblico nel 2016 e costruito sulla piattaforma Volkswagen MQB, la stessa utilizzata per Volkswagen Tiguan di seconda generazione, il SUV compatto Audi Q2 inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi Q1 dato che il nome "Q2" era già stato utilizzato dalle case automobilistiche Alfa Romeo e Maserati. Essendo però già stato dismesso dai due marchi italiani, Audi ha potuto utilizzarlo senza alcun tipo di restrizione. Entrata di diritto nel combattuto settore dei SUV compatti, Q2 ha introdotto un inedito linguaggio stilistico sviluppato in collaborazione con Italdesign, la storica azienda torinese fondata da Giorgetto Giugiaro e ora di proprietà del gruppo Volkswagen. La partnership ha riguardato lo sviluppo ingegneristico: dal concept development, agli studi di fattibilità di stile sia interni che esterni, passando per l'aerodinamica della climatizzazione dell'abitacolo e del raffreddamento del motore, l'integrazione elettronica fino alle prove di validazione virtuale e fisica ed alla valutazione delle prestazioni statiche e dinamiche del SUV compatto. Le uniche aree che non sono state prese in carico da Italdesign sono state quelle relative alle componenti motoristiche, al cambio e alla piattaforma Mqb. La torinese Italdesign è fra le società di consulenza di maggiore esperienza nel panorama dell’automotive, tanto da potersi far carico dello sviluppo completo di una nuova vettura, a partire dallo studio iniziale fino all’assistenza dopo l’inizio della produzione. Nel caso specifico del SUV compatto Q2, ha realizzato oltre 70 prototipi all’interno della fabbrica di Nichelino, passaggi necessari per compiere tutti i rilevamenti prima che l’auto passasse sulle linee di produzione. Conosciuta in tutto il mondo per il design di vetture che hanno fatto la storia dell’automobile, Italdesign ha lavorato con i principali costruttori mondiali ed è attiva anche al di fuori del settore automobilistico.
Il frontale del SUV compatto Audi Q2 ha una forma piatta con uno sviluppo e un'inclinazione verso l'alto, esattamente come avviene per gli altri modelli della serie “Q”. Internamente, Audi Q2 è equipaggiata con un display da 7 o 8,3 pollici per il sistema di infotainment denominato “Audi MMI” e con un display che riproduce la strumentazione virtuale da 12,3 pollici per il cruscotto. Il peso a vuoto è di 1230 kg, la lunghezza è di 4.190 millimetri, la larghezza di 1.790 millimetri, l'altezza di 1.510 millimetri e l'interasse di 2.600 millimetri. La capacità di carico del SUV compatto varia da 405 litri a 1050 litri con i sedili posteriori abbattuti. La gamma motori prevede: una versione base 1.0 a tre cilindri TFSI da 116 CV, un 1.4 TFSI turbo a quattro cilindri benzina da 150 CV e un 2.0 TFSI da 190 CV. I motori diesel del SUV compatto Q2 sono equipaggiati con un 1.6 TDI da 116 CV e un 2.0 TDI da 150 o 190. La potenza viene trasmessa alle ruote anteriori da un cambio manuale a sei rapporti e viene offerto come optional un cambio sette marce S tronic a doppia frizione. Le versioni 2.0 TFSI e 2.0 TDI hanno un sistema di trazione integrale quattro coadiuvato da un cambio sette marce S tronic.
Il SUV compatto Audi Q2 ha riscosso grande successo fin dal suo debutto, arrivando a registrare in breve tempo ottimi risultati di vendita. Questo trend positivo si riflette anche sul mercato dell’usato in cui è altrettanto richiesto per le sue eccellenti prestazioni, l’ingombro ridotto e un bagagliaio particolarmente capiente. Audi è da sempre molto attenta alla sicurezza delle sue vetture e, non a caso, il SUV compatto Q2 ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che si occupa di definire le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria delle automobili nuove tramite l'introduzione e l'uso di specifici protocolli di prova, in modo tale da poter offrire al consumatore informazioni armonizzate.