Bentayga è un SUV di lusso prodotto da Bentley a partire dal 2016. Rappresenta il primo sport utility vehicle realizzato dalla Casa britannica e prende il nome da una particolare formazione rocciosa nelle Isole Canarie, la Roque Bentayga. È stato anticipato dal prototipo Bentley EXP 9 F, presentato al Salone dell'automobile di Ginevra nel 2012. Tra i suoi competitor diretti troviamo Maserati Levante, Aston Martin DBX, BMX X5 e Mercedes-Benz GLE.
Il telaio si basa sulla piattaforma del gruppo Volkswagen chiamata MLB, la stessa utilizzata nella seconda generazione di Audi Q7 e per la futura terza generazione di Porsche Cayenne e Volkswagen Touareg. Va, però, sottolineato che l'80% dei suoi componenti sono unici e realizzati appositamente per questo modello.
Monta un motore 6.0 litri 12 cilindri a W, sovralimentato da due turbocompressori, capace di sviluppare 608 CV e 900 Nm di coppia che spingono l'auto da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e fino a 301 km/h di velocità massima.
Al suo debutto è stato dichiarato come il SUV più veloce in produzione, oltre che il più costoso attualmente in circolazione. Ha un cambio automatico-sequenziale a 8 rapporti e trazione integrale, con differenziale Torsen centrale che ripartisce la coppia motrice per il 40% alle ruote anteriori e per il 60% a quelle posteriori.
L'auto è dotata di dispositivi elettronici di ausilio alla guida come il Bentley Dynamic Ride, il primo sistema antirollio a utilizzare una rete di bordo a 48V e il servosterzo elettronico Epas, che modula il suo intervento a seconda dello stile di guida.
Il SUV della Casa di Crewe introduce un nuovo sofisticato accessorio dedicato alla sicurezza personale, il Mulliner Biometric Secure Storage. Sul Bentayga, infatti, all’interno del tunnel centrale è possibile montare una cassaforte apribile tramite impronte digitali.
Le novità in casa Bentley non finiscono certo qui. Gli acquirenti potranno infatti personalizzare la propria vettura con una gamma pressoché infinita di accessori. Tra questi, troviamo il prestigioso orologio Breitling che arriva a costare 270 mila euro. Questo gioiello ha otto diamanti sul quadrante, ghiera in oro rosa o bianco, fondo in madreperla o legno d’ebano e movimento cronografico con tourbillon a carica manuale.