BMW X1 è un SUV di segmento C prodotto dalla casa tedesca BMW dal 2009 in due generazioni. Visti i consensi ottenuti dai modelli di fascia superiore, con questo modello la Casa di Monaco ha voluto allargare la sua penetrazione nel mercato dei SUV. La X1 ha visto il lancio di due generazioni di modelli: la prima, siglata E84, è stata prodotta fino all'estate del 2015, quando alla stampa è stata presentata la seconda generazione, siglata F48 e inserita fin da subito nei listini europei. Il SUV X1 è concorrente di Ford Kuga, Honda CR-V, Jeep Compass, Land Rover Freelander, Toyota RAV4, Volkswagen Tiguan, Mercedes Benz Classe GLK. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di BMW X1, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze.
La sigla BMW E84 indica la prima generazione della X1, un SUV di Segmento C prodotto dal 2009 al 2015 dalla Casa automobilistica tedesca BMW. Presentata al Salone di Parigi, la E84 rappresenta a pieno la tendenza di molte case automobilistiche di ridurre la dimensione dei motori e di proporre versioni in scala ridotta dei loro modelli più blasonati. La prima generazione della X1 è realizzata sulla base della contemporanea Serie 3. Nell’aprile del 2012, al Salone di New York fu presentata la E84 restyling, caratterizzata da paraurti e fari anteriori e posteriori leggermente ridisegnati. I retrovisori esterni montarono anche gli indicatori di direzione integrati, mentre nell'abitacolo gli aggiornamenti furono ancora più dettagliati. A livello tecnico, la gamma X1 si arricchì grazie all’introduzione di una nuova motorizzazione diesel di base, rappresentata dalla versione sDrive16d, il cui 2 litri turbodiesel venne depotenziato a 116 CV. Altra novità importante fu costituita dalla xDrive25d, che sostituì la xDrive23d e la cui potenza passò da 204 a 218 CV, così come le xDrive20d e sDrive20d che passarono da 177 a 184 CV. Infine, si ebbe l'arrivo della versione equipaggiata con il 3 litri turbo N55 da 306 CV, la quale però fu destinata al solo mercato statunitense. Nel 2015 presso il Salone di Francoforte avvenne la presentazione ufficiale del SUV BMW X1 di seconda generazione. Questo modello, assemblato nello stabilimento di Regensburg e dal 2017 anche in quello olandese di Born, porta il numero di modello e progetto interno F48. È basato sulla nuova piattaforma di BMW chiamata UKL utilizzata per le vetture a trazione anteriore e condivisa con le Mini di ultima generazione. La differenza principale della nuova piattaforma rispetto alla precedente è il cambiamento dalla tradizionale disposizione a trazione posteriore con motore longitudinale alla trazione anteriore con motore trasversale.
La commercializzazione del SUV BMW è iniziata nell’ottobre 2009: al debutto la X1 era prevista già in un'interessante gamma di motorizzazioni. Il solo motore a benzina era un 3 litri da 258 CV, mentre i due motori turbodiesel common rail erogavano rispettivamente 177 e 204 CV. Questi motori erano mutuati dalla Serie 3 contemporanea alla E84, ossia la E90. Da esse la E84 ereditava anche lo schema delle sospensioni, benché rivisto in modo da avere un'altezza da terra più pronunciata. Si ritrovarono quindi le sospensioni a ruote indipendenti con retrotreno multilink a 5 bracci, mentre le versioni a trazione integrale erano prive del blocco dei differenziali. Per la seconda serie, invece, sono previsti 6 motorizzazioni benzina e 10 motori diesel.
Il SUV BMW X1 ha riscosso molto successo nel mercato del nuovo e dell’usato grazie all’ottima capacità di carico, all’eleganza e alla sportività. È un SUV particolarmente apprezzato per la sua dinamicità e particolarmente agile nelle strade cittadine, per la comodità nei viaggi lunghi e per le gite fuori porta. Da sempre attenta alla qualità delle sue vetture, BMW ha prestato particolare attenzione alla sicurezza nella realizzazione del SUV X1, tanto da farle ottenere 5 stelle nei test sulla sicurezza EURO NCAP.