Standort State cercando una city car ma non sapete quale scegliere? Das WeltAuto, la rete di ricerca di auto usate del gruppo Volkswagen, vi aiuterà a trovare la vettura più adatta alle vostre esigenze. Potrete scegliere l’auto più adatta a voi focalizzando l’attenzione su brand, prezzo, chilometraggio, modello, potenza, alimentazione, allestimento, area geografica e molte altre specifiche. Per city car si intende una vettura dalle dimensioni ridotte destinata all'uso cittadino, più sofisticata delle microcar. Un tempo diffuse prevalentemente nel territorio italiano, queste vetture iniziarono ad espandersi globalmente verso gli anni ottanta e novanta fino ad essere presenti in quasi tutto il mondo e nei listini di quasi tutte le case automobilistiche. Queste vetture sono concepite per rispondere ai bisogni specifici della città, ovvero praticità, grande manovrabilità e dimensioni ridotte, generalmente con una lunghezza inferiore a 3,70 metri. In Europa le vetture di questo tipo appartengono al segmento A, mentre nel mercato nord americano sono quasi del tutto assenti, salvo i fortunati esempi di Fiat 500, Smart Fortwo e Mini. Accedendo al nostro portale potrete trovare in pochi passi la vettura che fa al caso vostro. Inserendo il CAP della vostra città potrete visualizzare gli annunci dei concessionari d’auto più vicini a voi nel raggio di 200 km. Das WeltAuto, da sempre sinonimo di affidabilità, ti permetterà di trovare l’auto più adatta a te tra i marchi disponibili, come Volkswagen, Fiat, Audi, Seat, Škoda, Opel, Peugeot e molti altri.
Il concetto di city car iniziò a svilupparsi intorno al 1920, come conseguenza della Grande Depressione che aveva causato il crollo del mercato dei veicoli di grandi dimensioni e di lusso. Di fronte a questa situazione, i produttori non avevano altra scelta se non quella di costruire piccole vetture economiche. Questi veicoli, tuttavia, non erano specificatamente concepiti per l’uso nelle città o nelle aree congestionate. Erano progettate per essere economiche, vendere un gran numero di unità e offrire ai meno abbienti la possibilità di guidare un’auto. Tra gli esempi di auto economiche vendute prima della Seconda Guerra Mondiale ricordiamo la Austin 7, la Fiat 500 "Topolino" degli anni '20 e la Crosley degli anni '40. Con il progressivo miglioramento dell'economia europea, nel 1959 Fiat lanciò la nuova 500 e nel 1959 la BMC introdusse l’indimenticabile Mini. Nel 1972 Daihatsu offrì un modello elettrico, Toyota presentò il Town Spider, mentre General Motors diede vita a tre biposto, uno elettrico, uno a benzina e uno ibrido. Mentre alcune di queste possono essere considerate auto da città ancora oggi, altre sono state sostituite da modelli più grandi in termini di dimensioni. Nel corso degli anni '90, anche i marchi della Corea del Sud Daewoo e Hyundai fecero il loro ingresso nel mercato delle city car con la Atos e la Matiz, sviluppata dalla Italdesign di Giorgetto Giugiaro. Negli anni 2000, videro un enorme successo di popolarità e di vendite. Alcuni fortunati esempi sono stati Nissan Micra, Citroën C2, Suzuki Swift, Smart Forfour, Peugeot 1007, Fiat 500 e molte altre.