Fiat 500 X è un SUV prodotto da Fiat a partire dal 2014. Si tratta del terzo modello della gamma 500 ed è stato concepito principalmente per il mercato nordamericano. Si pone come concorrente, tra gli altri, di Mazda CX-3, Mini Countryman, Nissan Juke, Opel Mokka, Peugeot 2008, Suzuki Grand Vitara e Ford EcoSport. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Fiat 500 X, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata che fa per voi.
500 X è un SUV di medie dimensioni e, per la sua lunghezza di quattro metri e venticinque centimetri, si posiziona nel mercato a cavallo tra i mini SUV e i compact SUV. In Europa invece si colloca al di sopra della media dei piccoli SUV, andando a raggiungere in lunghezza, abitabilità e dotazioni, le più diffuse berline medie di segmento C. Questa strategia segue la stessa avvenuta con la Grande Punto, che spostò il segmento delle utilitarie verso dimensioni maggiori rispetto alla concorrenza e alle generazioni precedenti. Per le sue caratteristiche, il SUV colma lo spazio lasciato dalla Bravo del 2007. A questo proposito, già nel 2011 Fiat aveva dichiarato di puntare su un crossover SUV per la propria futura berlina media. 500 X Nacque da un progetto congiunto che prevedeva due veicoli caratterizzati da una stessa base meccanica iniziale ma sensibilmente differenti stilisticamente e concettualmente. Il primo modello, Jeep Renegade, coniugava praticità, robustezza e versatilità uniti a dimensioni compatte e una predisposizione extraurbana, coerentemente con il marchio statunitense. La seconda vettura, la 500 X appunto, vantava tutte le caratteristiche della Fiat 500 in un SUV cittadino che si propone di esprimere senso di eleganza, tendenza e modernità. Questi due modelli erano inizialmente pensati per lo stabilimento FIAT di Mirafiori, che già si era visto soffiare la commissione della 500L ma, per motivi strategici, sono stati poi assegnati allo stabilimento di Melfi, dove viene già prodotta la Punto. Questa commissione puntava a rilanciare lo storico stabilimento FIAT, che da anni soffriva di sovraccapacità produttiva, assenteismo e scontri sindacali. Fin dal suo debutto, il SUV è disponibile in due varianti che differiscono esteticamente per i paraurti: una più stradale a trazione anteriore chiamata “City” e una più votata al fuoristrada chiamata ""Off-road"" a trazione integrale, più alta e più lunga della prima con personalizzazioni estetiche dedicate e rinforzi protettivi per la carrozzeria. La versione crossover è caratterizzata da un corpo muscoloso con frontale alto e lunotto spiovente così come la calandra anteriore: queste caratteristiche, insieme al longherone sotto porta alto, conferiscono alla vettura maggiore dinamicità e robustezza. I particolari richiamano la 500 del 2007 ma i tratti vengono accentuati e irrobustiti o resi più sportivi. Quasi ogni aspetto distintivo della 500 viene ingrandito e le superfici del corpo vettura vengono rese più dinamiche. I fari anteriori presentano una forma slanciata, quelli posteriori sono invece più grandi e bombati. Gli interni riprendono le linee della piccola utilitaria e sono votati all'abitabilità e alla visibilità, con posto di guida alto. Grazie alla sua affidabilità e abitabilità, 500 X è un’auto particolarmente richiesta anche nel mercato dell’usato.
La 500 X vanta diverse tipologie di allestimenti. La City Look è disponibile nelle versioni Pop, Pop Star e Lounge; la Off-Road Look, invece, nelle varianti Cross e Cross Plus. Le motorizzazioni contano tre propulsori benzina e tre diesel: 1.4 MultiAir da 140 CV; 1.4 MultiAir da 170 CV; 1.6 E-Torq da 110 CV; 1.3 MultiJet da 95 CV; 1.6 MultiJet da 120 CV; 2.0 MultiJet 4X4 da 140 CV. Quanto all’aspetto della sicurezza, nei test euro NCAP del 2015 il SUV Fiat 500 X ha ottenuto ben 4 stelle.