Certificato da Das WeltAuto.
HR-V è un SUV di piccole dimensioni prodotto dalla casa automobilistica giapponese Honda dal 1998 al 2005. L'abbreviazione HR-V assume il significato di Hybrid Recreation Vehicle per il mercato europeo e di High Rider Vehicle per quello giapponese. Dal 2013 verrà sviluppata la seconda generazione di HR-V, che sarà un crossover dal design più tradizionale. Tra i suoi principali concorrenti troviamo Hyundai Kona, Jeep Renegade e Subaru Crosstrek.
Anticipato dalla concept car Honda J-WJ esposta al salone di Tokyo del 1997, il SUV HR-V debutta in anteprima mondiale al salone dell’automobile di Ginevra nel 1998. L’auto è stata definita a livello globale una Joy Machine, cioè una vettura polivalente rivolta a una clientela prevalentemente giovane. Le dimensioni sono contenute, con la versione a tre porte lunga appena 4 metri e la cinque porte con una lunghezza superiore di 10 cm. Il design è originale e presenta una linea snella, che riduce la pesantezza di un profilo molto squadrato. La fanaleria e lo spoiler posteriore che integra il terzo stop a LED sono i particolari che contraddistinguono l'intera auto. All'inizio veniva offerta unicamente in versione a 3 porte, mentre a partire dal 2000 è stata commercializzata una nuova versione a 5 porte.
Nel 2001 la HR-V ha subito un lieve facelift con alcuni ritocchi a carico di paraurti e fanaleria. La seconda generazione è stata presentata al North American International Auto Show 2013 mentre il modello definitivo viene svelato solo al Motor Show di Tokyo 2013. Basata sulla piattaforma allungata della Honda Jazz, la nuova HR-V è il SUV entry level del marchio Honda e possiede un design filante stile crossover.
Il modello europeo viene presentato al salone di Parigi 2014 sotto forma di concept, nonostante fosse già in vendita in Giappone. Per il modello europeo, bisognerà aspettare fino al primo trimestre 2015.
HR-V è stata commercializzata sul mercato europeo con due motorizzazioni benzina entrambi da 1,6 litri. È equipaggiata con un cambio manuale a 5 marce e un cambio a variazione continua come optional.
Il telaio monoscocca in acciaio è un’evoluzione della stessa piattaforma utilizzata anche su Honda Logo ma allungato nel passo e nelle carreggiate, con avantreno a sospensioni indipendenti MacPherson e retrotreno ad assale rigido con ponte De Dion.
La trazione è sia anteriore che integrale. Quella integrale, denominata Honda Real Time 4WD, è semipermanente: in condizioni di ottima aderenza sono le sole ruote anteriori a spingere la macchina, mentre in caso di scarsa aderenza, un meccanismo idraulico attiva le ruote posteriori e trasforma la trazione in integrale.
Il modello HR-V ha ottenuto nel 2015 cinque stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate.