Tucson è un SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica coreana Hyundai tra il 2004 e il 2009. Sostituito dal modello ix35, è stato commercializzato sul mercato giapponese con la denominazione Hyundai JM (Joyful Mover). I principali concorrenti di questo SUV sono Ford Kuga, Nissan Qashqai, Peugeot 3008, SsangYong Actyon, Volkswagen CrossGolf. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità Hyundai Tucson, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze.
Costruito sul pianale della terza serie di Hyundai Elantra, Tucson è stato progettato per entrare nel segmento dei SUV compatti. Il design riprende lo stile inaugurato con Santa Fe, un design semplice e moderno che ha riscosso molto successo in Asia, America ed Europa. In Italia, Tucson è stato il SUV più venduto nel 2005, mentre in Canada è stato eletto Auto dell'anno 2005 nella categoria Miglior nuovo Crossover. Il bagagliaio ha un volume minimo di 325 litri che sale fino a 1.375 reclinando il divano posteriore. La sicurezza automobilistica è garantita grazie alla presenza degli airbag frontali, laterali e per la testa, il controllo elettronico della stabilità e della trazione, i fendinebbia e sensori di parcheggio posteriori a cui si aggiungono anche i cerchi in lega, l'autoradio CD e MP3, le barre portapacchi e i vetri posteriori oscurati. In Italia il SUV Tucson viene proposto in due allestimenti, Active e Dynamic, sia a trazione anteriore che integrale. Nel 2006 è stato introdotto il turbodiesel 2.0 CRDi 16V dotato di turbina a geometria variabile (VGT) e di 140 cavalli di potenza massima, in sostituzione del precedente propulsore da 112 CV. Il nuovo motore realizzato in collaborazione con la VM Motori viene prodotto su licenza da Hyundai in Corea. Nel 2007 sono state introdotte le versioni a trazione anteriore anche in Italia. Disponibili solo con le motorizzazioni 2,0 litri sia benzina che diesel sono caratterizzate da consumi ed emissioni di anidride carbonica sensibilmente minori. Nel 2008 è stata introdotta la Tucson Bluedrive GPL dotata di motore 2.0 CVVT 16V capace di funzionare sia a benzina che a GPL. Nel 2009 Hyundai ha presentato un lieve restyling per gli esemplari destinati al Nord America. Nuovi fari anteriori imbruniti e sospensioni anteriori più rigide per affrontare al meglio i fondi sconnessi. Per il mercato europeo, l'unica novità è stata l’introduzione del motore diesel 2.0 CRDI VGT da 150 cavalli. Nello stesso anno, il SUV Tucson esce di scena nel mercato europeo, per far posto alla ix35.
Il SUV Tucson vanta un’ampia gamma di motorizzazioni: 2.0 CVVT 16V 2WD Benzina da 141 CV; 2.0 CVVT BlueDrive 16V 2WD Benzina-GPL da 141 CV; 2.0 CVVT 16V 4WD Benzina da 141 CV; 2.0 CVVT Bluedrive 16V 4WD Benzina-GPL da 141 CV; 2.7 V6 24V 4WD Benzina da 175 CV; 2.0 CRDI 16V 4WD da 112 CV; 2.0 CRDI VGT 16V 2WD Diesel da 140 CV; 2.0 CRDI VGT 16V 2WD Diesel da 140 CV; 2.0 CRDI VGT 16V 4WD Diesel da 140 CV; 2.0 CRDI VGT 16V 2WD Diesel da 150 CV; 2.0 CRDI VGT 16V 2WD Diesel da 150 CV; 2.0 CRDI VGT 16V 4WD Diesel da 150 CV. Grazie alle sue caratteristiche di qualità, questo modello di casa Hyundai continua ad avere molto successo anche nel mercato dell’usato.
Hyundai presta da sempre attenzione alla sicurezza delle sue vetture, infatti, anche il modello Tucson ha ottenuto nel 2006 ben 4 stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate.