La Kia Niro è un crossover ibrido prodotto dalla casa automobilistica coreana Kia Motors a partire dal 2016. Dal punto di vista meccano si ispira alla Ioniq, la berlina della Hyundai, casa automobilistica dello stesso gruppo; entrambe hanno infatti un motore termico 1.6 litri da 105 CV e una doppia frizione a sei marce.
La Kia Niro nasce come concept car nel 2013, anno in cui fa il suo debutto al Salone dell’Auto di Francoforte. Era stata progettata da Peter Schreyer e aveva l’aspetto di un crossover compatto a tre porte con apertura a farfalla. Per quanto riguarda il motore, già il primo prototipo di Kia Niro aveva uno schema ibrido.
La Kia Niro è provvista di un motore 1.6 a iniezione diretta di benzina da 105 Cv, abbinato a un motore elettrico da 43,5 Cv posizionato in prossimità del cambio, che è a sei marce e doppia frizione. La potenza massima raggiunta dai due motori è di 141 Cv con una cilindrata da 1580 cc. Le batterie sono posizionate sotto i sedili posteriori e sono del tipo ioni-polimero, con una capacità di 1,56 kWh. Esse si ricaricano in maniera automatica al momento della frenata, durante il quale il motore elettrico agisce come generatore. La Kia Niro è disponibile anche in versione ibrida ricaricabile, con delle batterie più grandi da 8,9 kWh.
L’utilizzo di un motore ibrido consente all’auto di avere buone prestazioni, con una velocità massima di circa 162 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,5 secondi, ma anche di contenere i consumi a una media di 22,7 Km/l.
A partire dal 2020 è disponibile anche una versione della Kia Niro con motore elettrico da 136 Cv, con batteria da 39 kW e 289 km di autonomia, e da 204 Cv, con batteria da 64 kW e un’autonomia di 455 km.
Le dimensioni della Kia Niro rientrano nella media dei crossover con una lunghezza di 4355 mm, una larghezza di 1805 mm e un’altezza di 1545 mm. La capacità del bagagliaio, invece, è di circa 370 litri.
Per quanto riguarda gli interni la Kia Niro presenta rivestimenti in plastica, volante in pelle, sedili in tessuto o tessuto misto pelle e, posizionato sul cruscotto, un display touchscreen da 8". I tre allestimenti disponibili, inoltre, prevedono ciascuno tecnologie di sicurezza e comfort aggiuntive. Sono disponibili, ad esempio, cerchi in lega 16”, luci e fari LED, cruise control e modalità di guida Eco-Sport.
Gli allestimenti previsti per Kia Niro sono tre: Urban, Style ed Evolution.
L’allestimento Urban è provvisto di climatizzatore Automatico bi-zona, luci diurne e fari posteriori a LED, schermo touchscreen da 8" e sistema di rilevamento e correzione superamento della carreggiata.
L’allestimento Style prevede cerchi in lega da 18", freno di stazionamento elettrico, sedili in misto pelle, sensori di parcheggio posteriori, sistema di assistenza alla frenata, sistema di guida autonoma di II Livello e smart cruise control.
L’allestimento Evolution, invece, fornisce fari anteriori full LED, Kia Navigation System con schermo touchscreen da 10,25", sedili anteriori regolabili in 8 direzioni, sensori di parcheggio anteriori, sistema audio premium e supervision cluster da 7".
Per Kia Niro è prevista un’unica omologazione, quella autocarro.
Lunghezza: 4355 mm
Larghezza: 1805 mm
Altezza: 1545 mm
Bagagliaio: 370 litri