Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Kia Stonic è il crossover entry level della gamma della casa coreana presentato al salone di Ginevra nel marzo 2013. Viene assemblato in Europa e commercializzato a partire dal 2017 e nasce dalla stessa base meccanica della Hyundai Kona. I principali concorrenti di questa vettura sono Fiat 500X, Nissan Juke e Opel Mokka. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Stonic, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze. Le dimensioni sono tipiche di un crossover compatto, 4,14mt di lunghezza e meno di 1.80mt di larghezza. Il bagagliaio presenta 352 litri di capacità; tuttavia la soglia di carico a 80cm di altezza risulta scomoda per caricare oggetti pesanti o ingombranti. Il design si distingue per le linee muscolose e mai spigolose che conferiscono carattere alla vettura e un’impronta quasi sportiva. Gli interni sono tipici di Kia, ovvero lineari e orientati al praticismo, tutti i comandi sono al punto giusto e a portata di mano. Spicca l’importante schermo touch screen a sfioramento da sette pollici che si impone al centro della plancia dal quale si comandano tutti i servizi tecnologici della vettura. Il look nel complesso è modaiolo e attuale tanto da catturare l’attenzione di chi vuole una vettura che si possa distinguere, e soprattutto strizza l’occhio al pubblico giovanile. Kia Stonic si inserisce nel segmento particolarmente popolato dei Suv compatti, infatti la città risulta un ambiente a lei congeniale. Gli ingombri sono contenuti e la visibilità è buona data la posizione di guida rialzata. Naturalmente Stonic non disdegna la guida fuori città, dove si distingue per l’ottima tenuta di strada, garantita dall’ESP, inoltre pur non essendo prevista una variante a trazione integrale se la cava bene anche in fuoristrada, data la buona altezza da terra.
Per quanto riguarda il fronte propulsori, la fanno da padrone le varianti a benzina con le proposte 1.0 turbo da 120cv, il 1.4 da 100cv e infine il 1.2 da 84cv. Unica variante diesel è il 1.6 da 110cv. Naturalmente i motori a benzina soprattutto il turbo risultano briosi e scattanti soprattutto in città, mentre il diesel è indicato per chi percorre molti chilometri, soprattutto extra città. Non male i consumi, il 1.0 raggiunge serenamente i 16 chilometri per litro.
Il crossover coreano ha ottenuto cinque stelle con il safety pack incluso, mentre solo tre stelle con la configurazione base nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate. Inoltre, Stonic offre l’avviso del limite di velocità, il sistema di mantenimento della corsia e la frenata di emergenza.