Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Lancia Ypsilon è la citycar più venduta della casa torinese; viene prodotta a partire dal 2003 e i suoi principali competitor sono, Toyota Aygo, Peugeot 106 e Ford Ka. Le origini di questo modello risalgono alla Autobianchi Y10 che si può considerare senza dubbio il precursore della Ypsilon attuale, la cui produzione vera e propria divisa in due generazioni inizia nel 2003. La prima serie conclude la sua produzione nel 2013 dopo più di mezzo milione di esemplari, lasciando il posto alla nuova versione della citycar nel 2013 che proseguì con i già conosciuti record di vendita. La seconda generazione di Lancia Ypsilon si caratterizza per linee ancora più modaiole e compatte che ne esaltano le doti cittadine, inoltre nel 2015 è stata sottoposta ad un restyling che ha riguardato la parte anteriore della vettura e i nuovi materiali utilizzati per gli interni. Si può affermare con certezza che questa vettura ha segnato per la casa torinese un successo invidiabile, soprattutto sul territorio italiano dove la densità per chilometro quadrato ne testimonia la bontà del progetto.
I propulsori di Ypsilon, a benzina, si dividono in un 1.2 da 69 cavalli e un 0.9 Twinair da 70 cavalli. Il 1.2 è un collaudatissimo motore di casa fiat, poco assettato, garantisce comunque andatura senza avere l’effetto fiato corto neanche in autostrada. Il propulsore Twinair da 0.9 mantiene la Ypsilon leggera e maneggevole nonostante garantisce prestazioni briose. È presente anche un propulsore diesel multijet da 1.3 cc con quattro cilindri in linea che può contare su 95 cavalli, e assicura consumi molto bassi e una affidabilità da primato. Il cambio manuale a cinque rapporti con marce lunghe privilegia il comfort di viaggio più che lo spunto ma non compromette la facilità di sorpasso e risulta comodo e leggero duranti gli azionamenti. I comandi di questa vettura, cambio frizione e sterzo, non affaticano mai il guidatore anche nella più stressante guida cittadina, dove questa peculiarità garantisce a Ypsilon il dominio in campo urbano. Tuttavia, questa citycar non disdegna le uscite autostradali dove, neanche alle andature più elevate il comfort interno ne risulta compromesso, in quanto i fruscii aerodinamici e il rumore del motore non si fanno mai invadenti dentro l’abitacolo.
La citycar italiana può offrire di serie sul lato comfort, alzacristalli elettrici sia anteriori che posteriori, comandi al volante e sensori di parcheggio posteriori. È presente anche la regolazione lombare del sedile lato guidatore e per chi la richiedesse, anche il Magic Parking per far si che la vettura si parcheggi in totale autonomia. Lancia Ypsilon ha ricevuto due stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate.