Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Land Rover Range Rover Velar (nome in codice L560) è un SUV realizzato dalla casa automobilistica britannica Land Rover. È il quarto modello della grande famiglia Range Rover ed è stato annunciato nel marzo 2017 mentre la presentazione ufficiale al pubblico è avvenuta nello stesso anno al salone di Ginevra. Tra i suoi diretti concorrenti troviamo BMW X4, Mercedes-Benz GLC Coupè e Porsche Macan.
Velar arricchisce la gamma Range Rover Evoque, Range Rover Sport e Range Rover Discovery, basandosi sulla nuova piattaforma di alluminio della Jaguar F-Pace. Il nome Velar era già stato usato negli anni Sessanta per i primi prototipi Range Rover e il suo nome richiamava il verbo latino "velare", cioé nascondere.
Range Rover Velar ha un design che racchiude infuenze della precedente Evoque e della più recente Range Rover Sport. È più bassa rispetto alla normale Range Rover ed ha linee più morbide caratterizzate da una carrozzeria affusolata. Gli interni sono caratterizzati da finiture di lusso, con materiali come pelle e lana utilizzati per i rivestimenti dell'abitacolo e da due display situati nella console centrale da 10 pollici l'uno che gestiscono l'infotelematica e i servizi di bordo. Il bagagliaio ha una capacità di 673 litri.
Costruito sul pianale denominato Jaguar iQ, condivide molti componenti con la Jaguar F-Pace, la XF e la XE, in particolare la piattaforma in alluminio e il passo di 2874 millimetri. Presenta inoltre una lunghezza maggiorata di 72 mm rispetto alla F-Pace.
Velar si avvale dei nu ovi motori della famiglia Jaguar Ingenium, tutti turbocompressi con quattro cilindri in linea diesel e benzina, oltre ai propulsori a sei cilindri. Tutti i motori sono accoppiati ad un cambio automatico a 8 rapporti della ZF, tuttavia i motori a 6 cilindri hanno una rapportatura differente delle marce e la trazione integrale è di serie su tutte le versioni.
Il modello Velar ha ottenuto cinque stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate.