Certificato da Das WeltAuto.
Micra è l’utilitaria della Casa giapponese che ne ha decretato il successo nel mercato europeo dove fino ad allora era poco presente. Prodotta in ben cinque generazioni, grazie alla robustezza, le dimensioni ridotte, i consumi contenuti e un design emozionale iconico Micra ha riscosso grande successo di pubblico sia nel mercato della auto nuove che dell’usato, ponendosi come diretta concorrente di Citroen C3, Fiat Punto, Ford Fiesta, Ford Ka, Honda Jazz, Peugeot 207 e Toyota Yaris. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Nissan Micra, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’utilitaria usata che fa per voi.
La produzione di Micra inizia in Giappone già nel 1982 con il nome di Nissan March. Quest’utilitaria rispondeva alle esigenze del mercato che chiedeva una macchina piccola, affidabile e parsimoniosa, tutti motivi che ne hanno decretato un grande successo in patria tanto da portare Nissan a decidere di esportare il modello oltre il continente asiatico. Arriva così negli anni ’90 la prima generazione di Micra in Europa che si poneva come alternativa a Fiat Uno. Nel 1992 è il momento la seconda generazione che cambia completamente la storia del modello. Si tratta di una vera rivoluzione che vede un design emozionale dalle forme tondeggianti che conquista il mercato mondiale, abbinato a una potenza notevole per il tipo di veicolo grazie alle motorizzazioni a 16 valvole. Micra è stata la prima vettura giapponese a vincere il premio di auto dell’anno (nel 1993). Dopo 10 anni di successi viene presentata nel 2002 la terza generazione, ispirata alla concept mm.3 del 2001. Il design resta sempre caratterizzato da linee tondeggianti ma si possono rintracciare tratti stilistici simili alla Fiat 500 con l’aggiunta di dettagli originali come i fari a bolla e il lunotto posteriore bombato. Con la terza generazione arriva anche la versione C+C Coupé-Cabriolet. Il 2010 è l’anno della quarta generazione di Micra con un restyling che ne cambia l’aspetto glamour adattandola a uno stile più sobrio e dai costi di produzione contenuti a causa della crisi economica mondiale. Ma superato il periodo di crisi arriva nel 2017 la rivoluzione della piccola nipponica: la quinta generazione vede un design completamente rinnovato dalle linee spigolose a dell’aspetto aggressivo, diventando così un’auto di grande interesse per un pubblico maschile dopo anni di predominanza nel mercato femminile.
Micra è disponibile negli allestimenti Visia e Visia+ con frenata di emergenza e assistenza alla partenza in salita, Acenta con assistenza avanzata alla guida, Business con cerchi in lega 16” e display touchscreen da 7”, N-Connect con sistema infotainment Nissan Connect, Business+ con retrocamera e sensori di parcheggio e infine Tekna, con sistema audio Bose, Intelligent Key, retrocamera, Safety Pack 5 e personalizzazioni. Per quanto riguarda le motorizzazioni si può scegliere tra due propulsori alimentati a benzina e un diesel: 1.0 L da 71 CV, turbo benzina IG-T 90 CV e diesel DCI da 90 CV.
Micra è una world car di grande successo, immediatamente riconoscibile in ogni sua generazione e che risponde alle caratteristiche fondamentali di un’utilitaria. Grazie agli alti standard di sicurezza delle dotazioni base ritenute superiori ad altri modelli della stessa categoria, Micra è una della auto più richieste nel mercato dell’usato.