Certificato da Das WeltAuto.
Mokka è un SUV di piccole dimensioni prodotto dal gruppo statunitense General Motors a partire dal 2012 e commercializzato nell'Europa continentale con il marchio Opel, nel Regno Unito con il marchio Vauxhall e in Nordamerica e Cina come Buick Encore. Mokka è diretta concorrente di Nissan Juke, Peugeot 2008, Mazda CX-3, Chevrolet Trax. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Opel Mokka, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze.
Opel Mokka è stata presentata per la prima volta al pubblico nel marzo 2012, in occasione del Salone dell'automobile di Ginevra, e sancisce il debutto del marchio di Rüsselsheim nel segmento dei SUV compatti. L’avvio della commercializzazione effettiva, però, è stata spostata di oltre sei mesi, e più precisamente all’ottobre 2012. Esternamente il SUV Mokka riprende in chiave più moderna l'impostazione del corpo vettura tipico della sorella maggiore Antara, della quale per molti versi appare come una versione in scala ridotta. La parte frontale è quella più particolare e significativa, dove dominano grandi gruppi ottici che stilisticamente ricordano molto quelli delle berline Astra e Insigna. La vista laterale è quella che consente di scorgere il lavoro svolto dai designer per donare grinta e personalità all’intera vettura. Queste caratteristiche sono ben visibili osservando il padiglione dall'andamento leggermente spiovente, la linea di cintura che nella zona posteriore si protende verso l'alto, il montante posteriore inclinato con decisione e il piccolo accenno di spoiler posteriore. La coda è caratterizzata da un lunotto non molto ampio e da un portellone che nella zona inferiore va ad incassarsi nel resto della coda e non ne segue il profilo naturale. L'abitacolo è ricco di novità all'insegna dell'ergonomia e del comfort. I sedili sono certificati AGR (Aktion Gesunder Rücken e.V., un team di specialisti nel campo della salute posturale). Il posto guida, alto e confortevole, consente una buona visuale della strada e, inoltre, sono presenti anche 19 vani portaoggetti di varie dimensioni. Al Salone dell'automobile di Ginevra del 2016 viene presentato un restyling, in concomitanza del quale al nome viene aggiunta la X, che da qui in poi caratterizzerà tutti i SUV del marchio. Il modello aggiornato prende quindi la denominazione di Mokka X. Mascherina e fari vengono ridisegnati, quest'ultimi ora utilizzano la tecnologia AFL (Adaptive Forward Lighting), composto da un sensore interno che adatta l'impostazione del fascio luminoso in base a vari fattori. Nuova anche la plancia con il sistema di infotainment Intellink con Android Auto o Apple CarPlay e lo schermo touch di 7 o 8 pollici. Invariati anche i motori, tranne per l'inserimento del nuovo 1.4 turbo benzina a iniezione diretta da 152 CV.
Il SUV Opel Mokka sfrutta la piattaforma modulare GM Gamma II, già utilizzata ad esempio nella seconda generazione della Aveo e condivisa anche con il crossover Trax. Sul SUV Mokka si ritrovano soluzioni già viste in altri modelli del gruppo GM, come l'avantreno di tipo MacPherson ed il retrotreno a ruote interconnesse. Il passo è stato allungato di 3 cm. Al suo debutto, Mokka era disponibile in tre motorizzazioni, di cui due benzina e una diesel: 1.4 16V Turbo: è il motore A14NET da 140 CV con turbocompressore. È lo stesso attualmente in uso su numerosi modelli Opel (tutta la gamma Astra e la Zafira); 1.6 16V: si tratta del motore A16XER da 115 CV utilizzato in passato sulla Astra; 1.7 CDTI: turbodiesel common rail da 130 CV già usato su altre vetture della casa come la Corsa, Astra e Meriva. A seconda delle motorizzazioni, è disponibile con trazione anteriore (2WD) o integrale (4WD). Il 1.6 solo nella versione 2WD, mentre le altre motorizzazioni sono disponibili sia 2WD che 4WD. La versione con trazione 4x4 fornisce il sistema Adaptive 4x4 Allradantrieb, cioè un sistema intelligente che inserisce la trazione al retrotreno solo in caso di fondo sdrucciolevole o accidentato, ma che in condizioni normali indirizza la coppia motrice esclusivamente sull'asse anteriore. Il cambio di serie è manuale a cinque rapporti per il 1.6, e manuale a sei rapporti per gli altri motori. A richiesta il cambio automatico a sei rapporti per le versioni 2WD con motori 1.4 T e 1.7 CDTI.
Opel Mokka ha riscosso tanto successo nel mercato del nuovo quanto in quello dell’usato grazie all’ottima capacità di carico e alla comodità degli interni. È un SUV che piace molto anche per la sua guida dinamica e particolarmente agile nelle strade cittadine, per la comodità nei viaggi lunghi e per le gite fuori porta. Da sempre attenta alla qualità delle sue vetture, Opel ha prestato particolare attenzione alla sicurezza nella realizzazione del SUV Mokka, tanto da farle ottenere 5 stelle nei test sulla sicurezza EURO NCAP del 2012.