Nel 2013 la casa automobilista Renault presenta il suo primo Crossover Captur, per inserirsi nel trend che vede il successo dei crossover del segmento B, sia nel mercato delle auto nuove che in quello dell’usato. Renault Captur è diretto concorrente di Fiat 500X, Jeep Renegade, Peugeot 2008, Toyota C-HR, Nissan Juke, Opel Mokka e Volkswagen T-Roc. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Renault Captur, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata che fa per voi.
Nel 2011 Renault presenta al Salone di Ginevra la concept car Captur, un’auto compatta a 2 porte con apertura dello sportello a compasso, carrozzeria dalle linee tondeggianti e assetto rialzato tipico dei SUV. Il lancio sul mercato avviene nel 2013, lunga solo 4,12 metri e con un design meno sportivo rispetto al concept di Ginevra a favore di un maggior abitabilità e comfort. Le fiancate presentano le modanature che danno carattere e grinta alla carrozzeria ma rispetto alla concept abbandona l’andamento spiovente della parte posteriore a favore di un andamento verticale che lascia più spazio per passeggeri e bagagliaio. Infatti la capacità di carico è uno dei punti di forza di Captur, agevolata anche dal divano posteriore scorrevole che permette di modulare la capacità da 377 a 455 litri, mentre abbattendo i sedili si arriva fino a 1.235 litri. Inoltre Captur è dotata di vani interni alla vettura per un totale di 38 litri, tra cui il cassetto easy life da 11, porta bottiglie, porta cellulare, porta telecomandi e vano porta chiavi. Il design di Captur è firmato Laurens van den Acker, designer che ha dettato i canoni stilistici di Renault a partire dal 2009. Tipico in questo senso è il frontale, con la calandra nera che include i gruppi ottici e la losanga al centro. Il carattere grintoso di Captur è dovuto anche all’alta possibilità di personalizzazione stilistica: si può infatti scegliere tra 18 combinazioni bicolore Be Style abbinate al tetto nero, avorio o arancio, personalizzazione dei gusci retrovisori, dei cerchi e decalcomanie adesive disponibili in numerose fantasie e colori. Nel 2017 Captur subisce un restyling estetico che comprende una nuova calandra cromata, nuovi gruppi ottici e paraurti anteriori e la possibilità di richiedere il tetto panoramico in cristallo.
Renault Captur è disponibile negli allestimenti Life, Zen, Intens e Bose. Le motorizzazioni tra cui scegliere sono in tutto quattro, di cui tre a benzina e una alimentata a diesel. Per quanto riguarda i propulsori a benzina la scelta è tra un Energy TCe da 90 CV, un Energy TCe da 120 CV o infine un Energy TCe 120 CV con cambio automatico. Il propulsore diesel invece è un Energy dCi 110.
Dal suo lancio a oggi Renault Captur ha registrato un grande successo di vendite, che è stato confermato anche per tutto il 2017 con un aumento del 13,5% rispetto al 2016. Oltre al design caratteristico, alle personalizzazioni e al confort degli interni, Captur ha ottenuto anche 5 stelle nei testi EURO NCAP, tutti motivi per cui risulta essere uno dei crossover più richiesti nel mercato dell’usato.