Certificato da Das WeltAuto.
Scénic è la prima monovolume compatta di produzione europea, nata come una versione speciale di Renault Mégane ha conquistato fin da subito un grandissimo successo, tanto da sorprendere gli stessi costruttori francesi. Con 20 anni di storia e 4 generazioni prodotte è diventata un’auto icona tra le Renault e, grazie all’affidabilità e al comfort che la contraddistinguono, è molto richiesta anche nel mercato dell’usato. Scénic si pone come diretta concorrente di Ford C-Max, Citroën C4 Picasso, Mazda 5, Opel Zafira, Peugeot 5008 e Toyota Verso. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Renault Scénic, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’utilitaria usata che fa per voi.
Scénic nasce nel 1997 come versione monovolume della Mégane e, visto lo straordinario successo di pubblico e di vendite, già nel 1999 subisce un piccolo restyling che la porta a essere un modello a sé rispetto alla sua progenitrice. La prima generazione ha segnato la storia del settore automotive essendo la prima monovolume compatta a 5 posti, grazie all’intuizione di Renault di proporre una vettura intermedia tra la grande Espace e la piccola Twingo. L’idea si rivela ottima, tanto che tutte le altre case costruttrici hanno dovuto inseguire Renault alla conquista di questo nuovo mercato. Al Salone di Ginevra del 2003 viene presentata la seconda generazione di Scénic che cresce leggermente di dimensioni a tutto vantaggio di una maggiore abitabilità e abbandona le linee morbide in favore di tratti più spigolosi ispirati al design di Avantime e Mégane II, senza però essere così estremizzate come per questi ultimi modelli. Con la seconda generazione debutta anche la Grand Scénic, una versione di ben 22 cm più lunga e con 7 posti. Nel 2009 Renault presenta la terza generazione che, sorprendentemente, è proprio la versione più grande con 7 posti, mentre la monovolume compatta a 5 posti si chiamerà Scénic X-Mod. Per rinnovare uno dei modelli di punta la Casa della Losanga decide di aggiornare il design estroso del precedente modello senza però stravolgerlo, ammorbidendo le linee come nello stile della Laguna III. Il risultato è un’auto che può accontentare sia gli amanti dell’estro che i detrattori del precedente design, anche grazie a un muso più pronunciato che la fa sembrare quasi una grande station wagon. Con la quarta generazione, presentata al Salone di Ginevra nel 2016 e ispirata alla concept car R-Space, Scénic subisce un forte restyling. Il modello principale torna a essere quello compatto a cinque posti, mentre quello più grande è nuovamente denominato Renault Grand Scénic. Il nuovo design attinge a piene mani dall’estetica dei SUV pur restando una monovolume, e presenta un frontale molto corto, un grande parabrezza, il rialzo sulle fiancate effetto “telo sollevato” e un profilo sinuoso, che aggiunge un aspetto dinamico che raramente si trova nelle auto della stessa categoria. In quanto a tecnologia Scénic non ha nulla da invidiare ai suoi competitor, è dotata infatti di assistenza al mantenimento della corsia, frenata di emergenza con riconoscimento pedoni, rilevatore di stanchezza, sistema MULTI-SENSE e head-up display.
Scénic è disponibile negli allestimenti Life, Zen, Intens, Bose, Limited, Initiale Paris e Business, mentre la gamma motori vanta due propulsori a benzina e quattro diesel: ENERGY TCe da 115 o 130 CV, oppure ENERGY dCi da 95, 110 o 130 CV per il diesel. Il motore ENERGY dCi da 110 CV è disponibile anche con Hybrid assist che permette il recupero dell’energia nelle fasi di decelerazione e frenata.
Scénic si è rivelata essere una monovolume sicura e affidabile, grazie alle 5 stelle ottenute nei test Euro NCAP, caratteristiche che, unite al carattere deciso del design, la rendono molto richiesta sia tra le auto nuove che come auto usata. Renault Scénic è la monovolume che ha fatto la storia del suo segmento, ha un sistema di disposizione dello spazio interno modulare che la rende pratica ed esclusiva, adatta alle famiglie anche grazie al sistema ISOFIX di ancoraggio dei seggiolini per bambini.