Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
La Škoda Superb è, insieme all’Octavia, il modello di punta del produttore ceco Škoda, che in seguito produrrà con minore successo modelli come Škoda Yeti, Rapid, Citigo e il SUV Škoda Kodiaq. Le nuove linee eleganti e il design innovativo, oltre che la parte meccanica, rendono quest’utilitaria la rivale diretta della più celebre Volkswagen Passat, oltre che dei modelli Mercedes Classe C. Nata nel 2001, due anni dopo la più piccola Fabia, la Superb riprende il nome già usato da un’auto storica della Škoda in commercio dal 1934 al 1949 che ottenne ottimi risultati, preludio del successo futuro della casa automobilistica ceca ed è disponibile nei modelli berlina e station wagon. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime news, moltissime foto e acquistare il veicolo usato che fa per voi! Potete inoltre utilizzare il nostro motore di ricerca per trovare innumerevoli annunci di auto usate in ottime condizioni di tanti marchi, come a esempio Alfa Romeo, Kia, Audi, Hyundai, Honda, Škoda, Peugeot, Ford, Nissan, Renault e molti altri ancora!
La Škoda Superb, lanciata nel 2001 dopo un altro modello di successo, la Fabia, si ispira alla Volkswagen Passat, di cui utilizza il pianale e dalla quale ne eredita il design. Nel 2006 l’auto subisce un leggero restyling che ne modifica i fari, facendoli diventare simili a quelli della Octavia, e gli indicatori di direzione laterali. Due anni più tardi al Salone dell’automobile di Ginevra è stata presentata la seconda generazione di Škoda Superb, che utilizza la stessa piattaforma della Volkswagen Golf, e si ispira alla concept car Škoda Joyster, con un baule apribile parzialmente o completamente e il tettuccio con celle solari, oltra all’introduzione di tanti altri optional, tra cui i fari allo xeno e il navigatore satellitare. L’auto subisce un ulteriore restyling nel 2013, migliorando l’equipaggiamento e il design. La nuova serie di quest’auto del 2017 è presente sia nella versione berlina che station wagon, la Škoda Superb Wagon, e in tanti livelli di allestimento: Ambition, Executive (presente anche nella Octavia), Business, Sportline, Greenline, Style, Laurin & Klement. Quest’ultimo è l’allestimento che presenta il più alto prezzo di listino e include accessori come la trazione 4x4, i fari a LED e il cambio DSG. Sia la versione berlina che station wagon dispongono di interni dal grande comfort stilisticamente molto simili a quelli della Yeti, grazie all’aumento dello spazio in altezza per i passeggeri seduti sui sedili posteriori, e di un bagagliaio molto capiente, che rende quest’utilitaria molto apprezzata dal pubblico, in particolare dalle famiglie.
Il produttore ceco Škoda propone motori TSI benzina e TDI diesel per la Superb, che contribuiscono a fornire prestazioni di livello insieme a bassi consumi. Per quest’auto si può scegliere tra motori 1.4 TSI o 2.0 TSI da 120 e 150 cv fino ad arrivare ai poderosi 280 cv con trazione 4x4 e cambio DSG, o 1.6 TDI e 2.0 TDI da 120, 150 o 190 cv. Il motore TSI benzina, in particolare il 2.0 con i suoi 280 cv, è indicato per chi ama la guida sportiva, il TDI diesel per chi vuole una guida maggiormente fluida e regolare. Per l’auto si può scegliere inoltre tra cambio manuale o robotizzato DSG a 6 o 7 rapporti (DSG6 o DSG7).
La Škoda Superb, molto simile alla Volkswagen Passat e “sorella maggiore” dell’altrettanto celebre Octavia, è disponibile in tanti modelli (Ambition, Executive, Business, Sportline, Greenline, Style, Laurin & Klement) e anche nella versione station wagon, la Škoda Superb Wagon, espressione dell’eccellente evoluzione dello stile Škoda, oltre alla classica versione berlina. La Superb è un’auto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, confortevole e dalle buone prestazioni, unite a un limitato consumo di litri di carburante. Oltre che con motore TDI l’auto è disponibile anche con motore TSI a benzina e con cambio manuale o DSG. Nonostante i numerosi restyling subiti, quest’auto è sempre stata al passo con i tempi e contemporaneamente molto amata dal pubblico, che oggi non può non apprezzare il design, il comfort dato dai sedili anteriori e posteriori e l’equipaggiamento della nuova serie. Utilizza il nostro motore di ricerca per trovare la versione usata che fa per te.