Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
La Smart Forfour nasce come berlina compatta di segmento B a due volumi, prodotta dal gruppo Daimler con marchio Smart. Fa parte del settore delle utilitarie, ha cinque porte e, come suggerisce il nome, quattro posti. L’idea per questo modello origina dalla necessità di produrre un’auto piccola, ma in grado di ospitare più dei due canonici passeggeri degli altri modelli Smart.
È stata prodotta in due serie, la prima dal 2004 e al 2006, la seconda dopo otto anni, dal 2014, in una variante che non è più berlina ma city car, appartenente alla categoria delle superutilitarie.
Il primo esperimento fu progettato e sviluppato in collaborazione con la casa giapponese Mitsubishi; in particolar modo fu deciso di creare una base meccanica comune per la Smart cinque porte e la Mitsubishi Colt, in produzione dal 2002. La prima Smart Forfour aveva motore a trazione anteriore e delle caratteristiche stilistiche volte a ricordare il precedente modello Fortwo. Questa versione della Forfour, nonostante la dotazione di serie, ampia per essere un’utilitaria, ha avuto poco successo principalmente per via del prezzo più elevato rispetto alle concorrenti. Venne ritirata dal mercato nel 2006, solo due anni dopo la messa in vendita.
Sorte diversa sembra invece essere toccata alla Smart Forfour di seconda generazione, in produzione del 2014. Questo modello, che utilizza la base meccanica della Fortwo, ma con un passo allungato in maniera consona agli scopi, ha avuto notevole successo.
La Smart Forfour di seconda generazione è lunga 3,49 metri, larga 1,67 e alta 1,55; risulta così più corta di 24 centimetri rispetto alla sua antenata.
Se la prima versione della Smart Forfour aveva un motore a trazione anteriore, la seconda generazione ha un motore a trazione posteriore, già in uso nella Fortwo. Questa caratteristica è dovuta alla condivisione di una parte del progetto e di diverse componenti con la Renault Twingo III e la Fortwo di terza serie.
La Forfour di seconda generazione raggiunge, nella sua versione da 71 Cv, una velocità massima di 151 km/h e impiega 15,9 secondi ad andare da 0 a 100 km/h. Questo modello è infatti disponibile con due diversi motori, entrambi a benzina: un 1.0 da 71 CV, il primo reso disponibile dalla casa produttrice, e un 0.9 turbo da 90 CV, disponibile dal 2015. Questo secondo motore consente una velocità massima di 165 km/h con un’accelerazione superiore. I consumi per questo modello si aggirano attorno ai 2.4 litri ogni 100 km.
L’ultimo modello di Smart Forfour ideato è in versione elettrica (Smart EQ Forfour) con motore sincrono trifasi. Questo motore ha 82 CV (60kW), una velocità massima di 130 km/h e impiega 12,7 secondi per passare da 0 a 100 km/h. La potenza della batteria è garantita da un certificato per oltre 8 anni o 100.000km. Il motore è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 17,6 kWh, un’autonomia di 155 chilometri e per la ricarica completa ha bisogno dalle 3,5 alle 6 ore.
La versione sportiva della Smart Forfour è disponibile sul mercato dal 2016 grazie al preparatore tedesco Brabus. È stata denominata Smart Forfour Brabus, proprio in onore del suo ideatore, è equipaggiata con tre cilindri turbo da 0.9 e ha 109 CV di potenza. È inoltre dotata di un automatico a doppia frizione Twinamic con funzione Race Star che consente partenze più rapide. I consumi si aggirano in torno ai 4.4 litri/100km, la velocità massima è di 180 km/h e passa da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi.
La Smart Forfour è disponibile in quattro versioni: pure, la versione base, passion, con qualche comfort in più, pulse, con sistemi di sicurezza e comfort ideali per muoversi in città, e prime, la top di gamma.
La Smart Forfour è disponibile in due modelli con motore a benzina e uno elettrico.
Lunghezza: 3.495 mm
Larghezza: 1.665 mm
Altezza: 1.554 mm
Peso: 2.490 mm