Siete alla ricerca di una station wagon che faccia al caso vostro? Siete fortunati, Das WeltAuto, la rete di ricerca di auto usate del gruppo Volkswagen vi aiuterà a trovare la vettura più adatta alle vostre esigenze. Sul portale Das WeltAuto troverete automobili dei più prestigiosi marchi. Potrete scegliere la vettura più adatta a voi filtrando la ricerca per marchio, prezzo, chilometraggio, modello, potenza, alimentazione, allestimento, area geografica e tante altre specifiche. Il termine station wagon identifica generalmente un tipo di carrozzeria di auto derivata da un corrispondente modello berlina, da cui riprende la parte anteriore e centrale del corpo vettura, mentre la parte posteriore è più lunga e aumentata in volume, unendo il baule con l'abitacolo, così da creare maggiore spazio da destinare al carico bagagli o per altre necessità. Visitando il nostro portale potrete trovare con estrema facilità la vettura che fa al caso vostro. Inserendo il CAP della vostra città potrete visualizzare nel dettaglio gli annunci dei concessionari d’auto più vicini a voi, selezionando quello più adatto nel raggio di 200 km. Das WeltAuto, da sempre sinonimo di affidabilità, ti permetterà di trovare l’auto che fa per te tra i marchi disponibili, come Volkswagen, Seat, Škoda, Audi, BMW, Fiat, Peugeot e molti altri.
Il concetto di auto familiare nacque in Italia nel secondo dopoguerra, quando nell'opificio torinese di Vittorino Viotti venne sviluppata la carrozzeria funzionale su autotelaio Fiat 1100. La prima station wagon della storia fu la Fiat 1100 Viotti Giardinetta, presentata nel 1946 e subito replicata da altri carrozzieri come Fissore e dalla stessa FIAT, che due anni più tardi mise in commercio la Fiat "Topolino" Giardiniera. Questa nuova tipologia di vettura inizialmente non riscosse molto successo, primariamente a causa della sua forte somiglianza a carri funebri e autoambulanze. Ciò nonostante, superato il primo periodo poco propizio, questa carrozzeria verrà adottata da tutte le case automobilistiche del mondo e conoscerà, nei decenni successivi, un crescente successo in termini di vendite. Negli Stati Uniti le vetture station wagon conobbero un grande successo nel secondo dopoguerra e videro un tramonto di popolarità a partire dagli anni Settanta a causa della grande diffusione dei minivan. In Europa, invece, fino agli anni settanta le familiari ricoprivano una fascia di mercato limitata dato che il pubblico riconosceva in questo tipo di vetture una connotazione puramente commerciale. A partire dagli anni Settanta, con l'introduzione sul mercato delle versioni station wagon di modelli esclusivi come Volvo Serie 200 e Mercedes-Benz W123, comincia a diffondersi in Europa la concezione di vettura familiare come reale alternativa alle più tradizionali berline. È solo negli anni Ottanta che si afferma in maniera definitiva il settore delle station wagon. Nella prima metà degli anni Novanta il mercato delle familiari conobbe la sua massima espansione in Europa occidentale e in particolare in Italia, dove si passò dalle 95.961 unità vendute nel 1988 alle 241.131 del 1994, testimoniando una crescita esponenziale. Peculiare è l'uso che le case automobilistiche hanno fatto della denominazione commerciale delle station wagon. Molti brand hanno cercato di distinguersi dalla concorrenza adottando un naming particolare per le proprie vetture con carrozzeria familiare. Si ricordano, tra gli altri, Break, Giardiniera, Panorama, Weekend, Multiwagon, Caravan, Variant, SW, Clubman, Touring, Tourer e tanti altri. Alcune di queste denominazioni sono ancora in uso mentre altre hanno avuto una vita molto breve. Sul finire degli anni Ottanta, quando in Europa le station wagon cominciarono ad essere considerate vetture alla moda, Alfa Romeo iniziò a dare una connotazione sportiva alle versioni familiari iniziando proprio dalla denominazione. Nel 1988 le versioni station wagon della Alfa 33, precedentemente chiamate Giardinetta, divennero Sport Wagon, utilizzato ancora adesso. Altri brand seguirono questo trend, tra le prime Subaru che per la versione giardinetta della sua prima Impreza del 1992 utilizzò lo stesso nome. Hanno poi continuato altri come Renault, Opel, Kia e Saab.