Certificato da Das WeltAuto.
Auris è una berlina 2 volumi prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota. Appartenente al segmento delle compatte a due volumi tre o cinque porte, sostituisce nella gamma la Toyota Corolla da febbraio 2007 alla fine del 2018. Nell’agosto del 2018 però, dopo aver presentato gli esterni della terza serie al Salone dell'automobile di Ginevra dello stesso anno, la Casa abbandona il nome "Auris" usato nel Vecchio Continente per passare al naming Corolla già usato nel resto del mondo fino al 2007. Tra le principali concorrenti di questa berlina troviamo Alfa Romeo 147, Citroën C4, Fiat Bravo, Lancia Delta, Kia Cee'd, Opel Astra, Peugeot 307 e Volkswagen Golf. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Toyota Auris, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze.
Auris dispone di una piattaforma completamente nuova rispetto alla Corolla e adotta sospensioni anteriori MacPherson con al retrotreno il classico schema a ruote interconnesse per le motorizzazioni meno potenti mentre per i 2,2 litri Diesel è previsto lo schema Multilink. In Giappone è disponibile anche la versione a quattro ruote motrici e le varianti sportive dispongono di trazione integrale e cambio automatico a 6 rapporti. All’inizio del 2010 è stato presentato e commercializzato il nuovo modello Auris, che presenta al cuni rivisto in alcuni dettagli del frontale, reso più sportivo dai fari fumè, da una nuova mascherina e da un paraurti dal nuovo design, e dalla coda, dotata di nuovi fanali e paraurti. Da segnalare l'ingresso nella gamma Auris della versione ibrida HSD. La seconda serie della Auris è stata lanciata al Salone dell'automobile di Parigi del 2012 ed è completamente rivisitata rispetto alla precedente serie. Dal 2013 Toyota ritorna nel segmento delle station wagon medie lanciando Auris Touring Sports, variante SW della Auris E180. La versione ibrida è rimasta in commercio ed è disponibile in entrambe le carrozzerie: da fine 2012 è disponibile in versione 5 porte, mentre dal 2013 la Auris Hybrid è disponibile anche in versione station wagon. Nel 2015 arriva un restyling estetico che cambia la mascherina e i paraurti, dando maggiore personalità e fluidità all’auto. Vengono inoltre modificati anche gli interni con plastiche migliorate e nuovi dettagli. Da gennaio 2018 viene commercializzata nel mercato italiano la sola versione ibrida.
Toyota Auris vanta un’ampia gamma di motorizzazioni: 1.3 Dual VVT-I da 99 CV, 1.6 Valvematic da 132 CV, 1.6 Valvematic M-MT da 132 CV, 1.4 D-4D da 90 CV, 1.4 D-4D M-MT da 90 CV, 2.0 D-4D da 126 CV, 2.2 D-CAT da 177 CV, 1.8 HSD Hybrid da 99 CV, 1.8 HSD Hybrid da 99 CV. Grazie alle sue caratteristiche di qualità, questo modello di casa Toyota continua ad avere molto successo anche nel mercato dell’usato.
Toyota presta attenzione alla sicurezza delle sue vetture, infatti, anche Auris ha ottenuto nel 2006 5 stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate.