La Volkswagen Golf GTD è una hatchback solida, curata nei minimi dettagli, che unisce la tecnologia di alto livello ad una guida sportiva. La settima generazione della Golf mantiene le linee caratteristiche del modello, anche se la versione GTD è più lunga e più larga di un centimetro rispetto alle versioni meno sportive, toccando i 4,27 metri. Anche l’altezza è stata modificata: 148 contro i 147 delle altre diesel. Altre implementazioni riguardano i fari full-led con doppia striscia nella parte bassa e la calandra resa più ampia da un tema esagonale e dai baffi alle estremità, collegati da uno splitter della stessa tinta. Lateralmente mantiene un profilo dinamico grazie a cerchi in lega da 18 pollici a cinque doppie razze b, ai vetri posteriori oscurati ed alle nervature sulle portiere. In questa pagina potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di questa vettura, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze.
Gli interni del modello, al contempo sia futuristici che classici, sono piuttosto sportivi e ben curati: tra questi, citiamo il volante tagliato in basso con logo dedicato, i sedili sportivi decorati con una fantasia scozzese (detta ‘Clark’) e la pedaliera in alluminio e il tachimetro con fondo scala tarato a ben 280 km/h. Poi troviamo la classica plancia con un grande schermo touchscreen al centro, che la rende un posto piacevole dove stare, e le leve del cambio DSG a 6 marce dietro il volante che rendono la guida più divertente. La posizione di guida, inoltre, è ottima, perché c’è ampia visibilità dal posto di comando.
Il cofano di questa vettura ospita al suo interno un potente propulsore turbodiesel da 1968 cm3, che possiede ben 184 cavalli. I 380 Nm di coppia disponibili già a 1750 giri consentono una buona ripresa e rendono la Golf GTD una delle hatchback a trazione anteriore più divertenti da guidare. Le prestazioni infatti sono notevoli: la velocità massima raggiunge i 230 km/h e lo 0-100 viene coperto in soli 7,4 secondi. Le sospensioni, inoltre, sono capaci di adattarsi al tipo di fondo e impediscono di subire gli avvallamenti durante un’andatura tranquilla, mentre trasmettono molto bene lo stato dell’asfalto se la guida è più precisa.
La sicurezza è notevole: infatti questo modello ha ottenuto 5 stelle ai crash test, il massimo ottenibile. In città sono molto utili i sistemi attivi come il front assist, che osserva la strada e, se sopraggiunge un ostacolo, interviene frenando il veicolo. La fase di parcheggio è resa più agevole grazie ai sensori e alla telecamera posteriore, mentre in autostrada è il cruise control adattivo il migliore alleato: una volta impostate la velocità di crociera e la distanza da mantenere dal veicolo che procede, questo modello mantiene un’attenzione costante accelerando e frenando in modo completamente autonomo, anche se, naturalmente, ricordiamo a chi guida di essere comunque sempre vigile sulla strada.