Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Volkswagen T-Roc prodotto dal casa tedesca a partire del 2017 è un crossover compatto assemblato sulla piattaforma MQB, condivisa con altri modelli Volkswagen. Nonostante la produzione sia partita nel 2017, T.Roc fa la sua prima apparizione al Salone dell’automobile di Ginevra nel 2014. I principali concorrenti di questa vettura dall’impronta offroad sono Jeep Renegade, Fiat 500X e Mini Countryman. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di T-Roc, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata più adatta alle vostre esigenze. T-Roc è un crossover compatto di 2.60 metri di passo, che risulta molto comodo per quattro adulti, inoltre è presente anche il sedile centrale posteriore per il quinto passeggero. L’infotainment è composto da un virtual cockpit chiaro e ricco di informazioni oltre ad uno schermo touchscreen da 8 pollici. Il bagagliaio presenta un dato ai vertici del segmento, i litri variano da 445 in assetto normale, fino ai 1290 litri con i sedili abbattuti, un dato ottimo per il segmento di vettura in questione. Volkswagen T-Roc risulta una vettura adatta a svariati utilizzi, infatti risulta comoda in città dove sguscia agile nel traffico e dove i suoi ingombri non mettono mai in difficoltà, inoltre è divertente tra le curve grazie ad un assetto che non si scompone e rimane granitico tra le curve. Anche in autostrada questo suv dice la sua in fatto di motorizzazioni, soprattutto con le versioni diesel, oltre alla presenza di optional come l’adaptive cruise control di serie che rende più agevole la guida sui lunghi viaggi.
Il comparto propulsori di T-Roc prevede la presenza di tre motorizzazioni benzina e due varianti a gasolio. Per quanto riguarda i motori benzina sono presenti un 1.0cc TSI con tecnologia Bluemotion da 115 cavalli abbinato al cambio manuale a sei rapporti, mentre la variante 1.5cc TSI ACT con tecnologia Bluemotion, 3 cilindri in linea e una potenza di 150 cavalli. Questo modello può essere equipaggiata sia con la trasmissione manuale sia con quella automatica DSG a 7 rapporti. Infine, l’ultimo dei modelli a benzina, una sportivissima 2.0 TSI SCR 4Motion da 190cv abbinata al solo cambio DSG che promette uno 0-100 da 7.2 secondi. Per quanto riguarda i motori diesel invece, T Roc propone una variante 1.6cc TDI SCR con tecnologia Bluemotion da 115cv e un 2.0 TDI 4Motion con tecnologia Bluemotion da 150cv, il primo abbinato al solo cambio manuale mentre il secondo può avere abbinata la trasmissione manuale o automatica DSG Volkswagen. Nonostante la potenza del motore di Volkswagen T-Roc, i consumi risultano contenuti. Nello specifico il 1.6 TDI fa registrare un consumo di 4.5 litri per 100 chilometri che significano 22.2km/l, un risultato inferiore rispetto alle sue diretti concorrenti. Con tali possibilità e prestazioni, e con un prezzo insuperabile, T-Roc è il SUV compatto più venduto in Italia nel Settembre 2018.
Il modello Volkswagen T-Roc ha ottenuto cinque stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate. Inoltre, T-Roc offre svariati sistemi di sicurezza attiva e passiva, tra cui, l’avviso del cambio di corsia, il sensore di stanchezza e l’adaptive cruise control.
Dal suo lancio, volkswagen T-Roc è stata presentata in quattro modelli di allestimento. Il primo, il T-Roc con equipaggiamento basic. La versione Style, un'auto che si adatta ai gusti del guidatore, con design sia interno che esterno configurabile. La versione Sport, per i guidatori che amano l’adrenalina e che non si fermano mai. La versione R-Line (Cabriolet), caratterizzata da rifiniture eleganti e prestazioni notevoli. Infine, nel 2020 farà il suo ingresso nel mercato la T-Roc R. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.
I motori di T‑Roc, tutti sovralimentati, convincono per potenza, efficienza e piacere di guida.
La tecnologia Turbocharged Stratified Injection (TSI) unisce elevata potenza e cilindrata contenuta. Il motore 1.5 TSI adotta il sistema ACT, che disattiva automaticamente due cilindri per garantire ulteriore efficienza dei consumi.
La nuova motorizzazione 1.0 TSI BlueMotion Technology a 3 cilindri da 115 CV, offre una straordinaria efficienza e flessibilità nell'utilizzo urbano.
I motori Diesel, invece, offrono il 2.0 TDI SCR da 150 CV, disponibile anche in versione 4MOTION, particolarmente silenzioso e dalla coppia elevata per favorire uno stile di guida sportivo.
T-Roc può contare su:
· Digital Cockpit Pro: per avere sempre tutte le informazioni sotto controllo;
· Selezione del profilo di guida: per adattare le prestazioni dell’auto allo stile di guida che preferisci
· Keyless Access: per l’apertura della vettura in modo del tutto automatico.
9 varianti disponibili:
· cerchi in lega leggera “Suzuka” 8 J x 19"
· cerchi in lega leggera “Suzuka” 8 J x 19" in nero
· cerchi in lega leggera “Montego Bay” 7 J x 18"
· cerchi in lega leggera “Montego Bay” Bianchi con dettaglio logo in rosso 7 J x 18"
· cerchi in lega leggera “Grange Hill” 7 J x 18" verniciati in Sterling Silver
· cerchi in lega leggera “Grange Hill” 7 J x 18" in nero
· cerchi in lega leggera “Mayfield” 7 J x 17" in nero, superficie tornita a specchio
· cerchi in lega leggera “Mayfield” 7 J x 17"
· cerchi in lega leggera “Chester” 6,5 J x 16"
T-Roc può contare su:
· Front Assist con riconoscimento pedoni
· Blind Spot
· Park Assist
· Traffic Jam Assist
· Sistema di chiamata d’emergenza emergency call.