Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
Transporter è un veicolo commerciale leggero per il trasporto di merci o persone prodotto da Volkswagen, in diverse serie, a partire dal 1949. Sotto la denominazione Transporter, in realtà, si identificano un gruppo eterogeneo di veicoli. Si può, però, distinguere le prime tre serie, T1 o Split, T2 o Bay e T3, di derivazione Maggiolino, con trazione posteriore e motore a sbalzo sul retrotreno dalle generazioni successive (T4, T5 e T6) che presentano trazione anteriore e motore anteriore. In questa pagina potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di questo veicolo, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare il modello più adatto alle vostre esigenze.
Con il passare degli anni e dei modelli, la denominazione dei pulmini è cambiata notevolmente. Negli anni Settanta i modelli VW venivano identificati con Typ1 (maggiolino) Typ2 (pulmino) Typ3 (berlina, coupé, variant e Karmann Ghia tipo34). A partire dagli anni Novanta, dalla 4ª versione in avanti, si è passati alla denominazione con il numero che contraddistingue la serie diventando così T (transporter). Nel 1947 Ben Pon, importatore olandese della Volkswagen, vide un carrello allestito sulla base del Maggiolino per trasportare i materiali pesanti da un reparto all'altro della fabbrica. Questa visione gli fece balenare l'idea di proporre la produzione di un veicolo commerciale e, poco tempo dopo, realizzò uno schizzo da sottoporre al numero 1 di Volkswagen. Da quel disegno nacque il progetto Typ 2, che sfociò, nel novembre del 1949, nel Transporter Typ2. Dotato in origine del medesimo 4 cilindri boxer raffreddato ad aria di 1131 cm³ da 25 cv, seguì tutte le evoluzioni tecniche del Maggiolino. Grazie alle doti di robustezza, semplicità e versatilità, il successo del Transporter T1 fu enorme. Nel 1967 venne presentato il Transporter T2 Bay. Le modifiche, rispetto alla prima serie, erano consistenti: carrozzeria ridisegnata, meccanica rivista e aggiornamento di molte componenti. I motori disponibili erano i classici boxer raffreddati ad aria di 1285 e 1584 cm³ (40 e 50 CV). Oltre alle versioni furgone, autocarro cassonato e pulmino, erano disponibili anche le varianti autocarro cassonato doppia cabina e giardinetta promiscua. Nel 1979 venne presentata la terza serie del Transporter, denominata T25 o T3. Si trattava di un'evoluzione del modello precedente, caratterizzata da una nuova carrozzeria più squadrata e da ulteriori migliorie meccaniche. Il Transporter T4 esordì nel 1990 come sostituto del T25. L'evoluzione rispetto al modello precedente è radicale: il motore posteriore viene definitivamente abbandonato, adottando la più convenzionale trazione anteriore. ll Transporter T5 debuttò sul mercato europeo alla fine del 2003. In Messico viene venduto come Eurovan, mentre non viene commercializzato in Canada e negli Stati Uniti d'America, dove Volkswagen propone la monovolume Routan, derivata dal Chrysler Voyager. Il Transporter T6 fece il suo debutto nel 2014. Tra le sue peculiarità, ci sono alcuni ritrovati tecnologici, come i fanali Full led. Il restyling ha coinvolto gli interni e alcuni dettagli della carrozzeria. Sulla base del T6, nel 2017 gli ingegneri Volkswagen crearono una concept car chiamata "Bulli 70 anni" per celebrare il settantesimo anniversario della nascita del primo Transporter.
Transporter ha ottenuto quattro stelle nei test Euro NCAP (European New Car Assessment Programme), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili che definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva secondaria dei veicoli tramite l’adozione e l'uso di specifici protocolli di prova, così da offrire al consumatore informazioni armonizzate.
Gli interni del Volkswagen T6 Multivan sono estremamente versatili: è, ad esempio, possibile rimuovere tutti i posti nell’abitacolo per creare dello spazio aggiuntivo, in modo da evitare problemi con i traslochi o quando si parte con l’intera famiglia in vacanza. Anche i sedili sono pieghevoli e scorrevoli. Tutto questo senza ridurre il comfort nemmeno per chi guida. Quindi sì: il Multivan T6 usato è comodo, ampio e versatile, per adattarsi ad ogni esigenza.
I modelli Comfortline, Comfortline TDI, Cruise, Edition TDI, Generation SIX, Highline, Highline TDI Life BMT, Pan Americana TDI, Sky BMT, Startline, Trendline TDI, sono disponibili in diversi colori: bianco, rosso, nero, grigio, blu, marrone.
Il prezzo può variare da 19.990€ fino a 84.990€. Negli annunci Das WeltAuto presenti in questa pagina sono disponibili diversi modelli, per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza: cambio automatico, TDI (motori diesel progettati dal gruppo Volkswagen, dotati di turbocompressore e di sistema di iniezione diretta) sempre con grande versatilità. Si tratta, infatti, di veicoli perfetti per chi ha una famiglia numerosa, deve viaggiare molto o si sposta spesso per lavoro.
La produzione del Volkswagen Multivan T6 è iniziata nell’aprile del 2015 per andare a sostituire il modello precedente, il Multivan T5, e si è conclusa nel 2018, dopo aver effettuato diversi aggiornamenti ed aver introdotto numerose novità. Il modello Multivan è stato prodotto per oltre 70 anni: protagonista del nuovo e dell’usato, è stato tramandato da generazione in generazione e venduto in tutto il mondo.
Sì, il Volkswagen T6 Multivan è dotato di sistemi di assistenza alla guida grazie ai quali quasi ogni tragitto diventa un piacere, persino nel traffico e negli spazi cittadini. Grazie a innovativi pacchetti di assistenza alla guida come l'Adaptive Suspension Regulation DCC e il sistema di monitoraggio dell'ambiente Front Assist non c’è più da temere dossi e ostacoli inaspettati. A questi si aggiunge poi il comodissimo Park Assist, che aiuta anche nelle manovre di parcheggio più ostiche.