Certificato da Das WeltAuto.
Certificato da Das WeltAuto.
V40 è una berlina della Casa automobilistica svedese Volvo commercializzata a partire dall’anno 2012. Si pone come concorrente, tra le altre, di Audi A3, Alfa Romeo Giulietta, BMW Serie 1, Lexus CT, Mercedes Classe A. Qui potete trovare maggiori informazioni sulle ultime novità di Volvo V40, così da poter contattare le concessionarie più vicine per un test drive e acquistare l’auto usata che fa per voi.
Volvo V40 è una berlina compatta di tipo hatchback, nonostante la scelta della configurazione dei volumi della carrozzeria, caratterizzata da un consistente sbalzo dall'asse posteriore del corpo vettura, le conferisce un aspetto quasi da station wagon. Presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 2012, rappresenta l’erede della "S40/V50" e viene commercializzata da maggio 2012 in Europa e da agosto 2012 in Inghilterra. Disegnata dal britannico Peter Horbury, la V40 è disponibile esclusivamente a 5 porte ed è realizzata sulla piattaforma denominata "C1" di casa Ford, la stessa sulla quale veniva prodotta la precedente Volvo C30 e la Ford Focus. Rispetto alla meccanica da cui deriva, sono stati modificati il servosterzo elettrico, così come il dimensionamento delle molle elicoidali delle sospensioni indipendenti anteriori e la regolazione degli ammortizzatori idraulici. La V40 dispone di 5 posti e di un bagagliaio da 335 litri, che con lo schienale abbattuto può raggiungere persino 1032 litri di capacità di carico. Particolare attenzione, come nella migliore tradizione Volvo, è stata prestata alla sicurezza attiva e passiva. Tra le dotazioni più significative troviamo l'airbag per pedoni e ciclisti, che consiste nell'apertura di un grande cuscino d'aria che fuoriesce verso l'alto nella zona di collegamento tra il parabrezza e il cofano motore allo scopo di attutire l'impatto del veicolo sul pedone in caso di collisione. La berlina è anche dotata di un sistema a tecnologia laser che individua un eventuale ostacolo e aziona automaticamente i freni se il veicolo procede a una velocità inferiore a 50 km/h e l’eventuale differenza di velocità con il veicolo che precede non supera i 15 km/h. La berlina Volvo V40 Cross Country è la versione della gamma V40 con impostazione tipicamente da SUV. Introdotta nel 2013, presenta piccole ma sostanziali modifiche estetiche: il paraurti anteriore è stato ridisegnato, così come la mascherina ed il paraurti posteriore. Le calotte dei retrovisori sono nere, la fiancata è caratterizzata da protezioni sottoporta nere e da barre portapacchi nere e cromate, mentre il telaio è stato leggermente rialzato rispetto alla versione tradizionale. Al Salone dell'Automobile di Ginevra 2016 è stato presentato un restyling della V40. Pur non essendoci radicali stravolgimenti, troviamo nuovi elementi stilistici adottati per avvicinare la V40 alla nuova gamma Volvo. La V40 presenta nuovi elementi introdotti con la Volvo XC90, come la l’innovativa mascherina anteriore e i fari a LED dal disegno chiamato martello di Thor. Volvo, in collaborazione con l'azienda Heico Sportiv, ha realizzato una versione speciale della V40 in 200 esemplari che saranno venduti solo sul mercato elvetico. Denominata Sport 200, si differenzia dal modello base per la presenza di diverse decalcomanie e per i quattro terminali di scarico posteriori. Le sospensioni sono state irrigidite e sono stati montati cerchi in lega da 19 pollici. Il motore 1.6 turbo è in grado di erogare una potenza di 200 CV. Gli interni sono stati realizzati con inserti in pelle e acciaio inox, mentre la pedaliera è in alluminio.
La Casa automobilistica svedese Volvo ha proposto V40 in un’ampia gamma di motorizzazioni: 1.6 T2 benzina da 120 CV, 1.6 T3 benzina da 150 CV, 1.6 T4 benzina da 180 CV, 1.6 T4 AWD benzina da 180 CV, 2.5 T5 benzina da 254 CV, 2.5 T5 AWD benzina da 254 CV, 1.6 D2 diesel da 115 CV, 2.0 D2 diesel da 120 CV, 2.0 D3 diesel da 150 CV e 2.0 D4 diesel da 177 CV. Volvo da sempre presta attenzione alla sicurezza delle sue vetture, infatti anche il modello V40 ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP del 2012.