Veicoli Commerciali Usati
I
veicoli commerciali percorrono da sempre le strade di tutto il mondo. Nati praticamente in contemporanea con le prime auto, sono adibiti principalmente al trasporto merci. Ne esistono tante tipologie, dai mezzi pesanti come gli autoarticolati, a quelli leggeri come i furgoni. Su Das WeltAuto puoi trovare il veicolo commerciale usato che fa per te grazie al nostro motore di ricerca: puoi selezionare i modelli in base al marchio, all’allestimento, all’anno di immatricolazione, al chilometraggio e tanto altro ancora. I veicoli commerciali usati disponibili hanno superato i controlli tecnici Das WeltAuto, per garantirti qualità e sicurezza.
La storia dei veicoli commerciali ha inizio un secolo fa, nel 1917, con Ford Model TT. Basato sul noto Model T, questo veicolo era dotato di una cabina passeggeri e una piattaforma di carico in grado di trasportare il peso di quasi una tonnellata. La conformazione del telaio poteva essere modificata in base alle diverse esigenze in modo da poter trasportare merce di ogni genere, dal servizio postale al trasporto carburante. Inizialmente lanciato solo negli Stati Uniti, in poco tempo raggiunge anche il Vecchio Continente, conquistandone il mercato.
Tipologie di veicoli commerciali
Dal Ford Model TT a oggi l’evoluzione dei veicoli commerciali ha prodotto tanti tipi di vetture e di allestimenti, i più diffusi tra i mezzi leggeri sono i furgoni, i pick-up e i van. I furgoni sono classificati come autocarri con cabina incorporata nella carrozzeria, quindi mezzi di trasporto specifici per le merci. Il telaio vede la presenza di soli due assi di cui quello posteriore può essere a ruote singole o gemellate. Il vano posteriore prevede una grande apertura per facilitare le operazioni di carico: alcuni sono dotati di porta a doppio battente mentre altri invece di una porta laterale scorrevole. Di norma le aperture e le dimensioni dei passaruota sono studiate per agevolare il carico/scarico di merci su pallet. L’altezza del vano è incrementata sempre di più negli anni e ormai anche le versioni base dei furgoni hanno un’altezza superiore alla statura media di un uomo. I furgoni possono essere allestiti per le finalità più disparate, dall’edilizia al trasporto refrigerato alle ambulanze. I pick-up sono discendenti diretti di Ford Model TT, e sono vetture dotate di un cassone al posto del bagagliaio. Solitamente sono disponibili in tre versioni: a cabina singola, a cabina doppia e a cabina allungata. La cabina singola ha solo due posti, uno per il conducente e uno per il passeggero, privilegiando lo spazio adibito al trasporto merci. La cabina doppia invece favorisce il trasporto di persone, con quattro porte e omologazione per 4/5 passeggeri. La cabina allungata è una via di mezzo tra le due configurazioni, dotata di due strapuntini dietro i sedili anteriori. Il cassone può essere totalmente scoperto, parzialmente coperto o interamente coperto, con copertura rigida o in tessuto. L’antesignano dei van invece è il Volkswagen Transporter: la prima versione (T1) è stata prodotta a partire dal 1949. Un vero e proprio mito che è diventato un’icona a partire dagli anni ’60 grazie al movimento hippy. In epoca moderna però il van è un furgoncino derivato da un’auto nella quale sono stati eliminati i sedili posteriori per destinare lo spazio al trasporto merci. Tra i van più diffusi ricordiamo
Volkswagen Caddy (derivato prima dalla
Golf e poi dalla
Polo), Renault Express (derivato da Renault 5), Opel Combo (
Opel Corsa), Ford Courier (
Ford Fiesta) e Fiat Doblò.
Attraverso il motore di ricerca Das WeltAuto seleziona e confronta i modelli di veicoli commerciali usati che meglio si adattano alle tue esigenze: la nostra rete di concessionari è diffusa in tutta Italia, potrai richiedere un test drive al concessionario più vicino a te!